Eì la razza ovina più piccola che esiste al mondo.
La femmina raggiunge i 43/48 cm di altezza al garrese ed un peso di 13/15 kg, il maschio invece raggiunge un’ altezza di 45/50 cm al garrese ed un peso di 15/20 kg
E’ una razza di natura bretone, originaria dell’ isola d’Ouessant, che si trova nell’ oceano Atlantico, a qualche chilometro di distanza dalla costa francese.
Anticamente popolava la maggior parte delle terre bretoni.
Nel 1976 ne restavano poche centinaia di capi.
Fortunatamente un gruppo di allevatori decise di salvare la razza allevandola, così, dalla fine degli anni ’90, è possibile trovare queste pecore nane distribuite in tutta la Francia, in Belgio e in Olanda
Si tratta di una pecora molto rustica, di buona salute, di buon carattere e quindi facile da allevare, abituata a stare all' aperto e resistente a climi rigidi.
E' in animale gregario e di conseguenza necessita di vivere almeno in coppia.
La riproduzione avviene in autunno e gli agnellini nascono in primavera dopo una gestazione di 145/150 giorni, la femmina partorisce un solo piccolo all’anno.
Essendo una pecora di piccola taglia, la tosatura permette di avere soltanto 1/2 kg di lana.
La pelliccia è piuttosto lunga, arruffata e il colore può essere nero, marrone o bianco.